Partnership fra ReteArchitetti e Climate Tech

In questa sezione vi presentiamo Climate Tech.

L’evento ha l’obiettivo di analizzare la situazione attuale delle tecnologie digitali volte a supportare le aziende a raggiungere gli obiettivi Net Zero e condividere le best practice.

La manifestazione, di cui siamo media partner, si terrà a il 14 settembre 2023 ed il 10 aprile 2024.

Di seguito la presentazione dell'evento.


IKN ITALY PRESENTA LA PRIMA EDIZIONE DI CLIMATE TECH

L’evento nasce con lo scopo di fare il punto sulle tecnologie digitali nel supportare le aziende a raggiungere gli obiettivi Net Zero e condividere le best practice

 

Milano, luglio 2023 - Nasce CLIMATE TECH, l’evento di IKN Italy che ha l’obiettivo di analizzare la situazione attuale delle tecnologie digitali volte a supportare le aziende a raggiungere gli obiettivi Net Zero e condividere le best practice.

La prima edizione del progetto si sviluppa su due giornate: il 14 settembre (mattino), con la formula Live Streaming, e il 10 aprile del prossimo anno in presenza a Milano.

La prima data prenderà il via con l’introduzione da parte del Chairman sui 5 tips per integrare un piano di transizione climatica per rendere l’azienda sostenibile e redditizia. A seguire, la Tavola Rotonda di apertura che tratterà della roadmap per il Net Zero Goal 2050, a partire dalla definizione della strategia climatica, la riorganizzazione dei processi e la scelta degli strumenti di monitoraggio. Il confronto verterà sull’individuazione dei KPI e sull’approccio più profittevole tra la Carbon Neutrality e la Decarbonizzazione, sull’importanza di effettuare un’adeguata analisi del rischio climatico al fine di garantire la resilienza aziendale, sulla scelta delle metriche ESG da utilizzare. Il dibattito continuerà per definire i prossimi step per raggiungere il Net Zero Goal dopo aver messo a confronto le best practice di Novo Nordisk e illycaffé, la prima nata con l’obiettivo di azzerare le emissioni di CO2 entro il 2030 (progetto Circular for Zero), la seconda per preservare le risorse, diminuire le emissioni di gas e prendersi cura dell’ecosistema globale.

La mattinata di lavori si concluderà con la Tavola Rotonda “Dalla strategia climatica ai finanziamenti economici attraverso il monitoraggio di dati e metriche ESG: quale rapporto tra investimenti e aziende?” che avrà come focus il collegamento tra la parte finanziaria e la valutazione di metriche ESG, come gli investitori si stanno adeguando e come definiscono la premialità, quali sono le governance necessarie per accedere alle risorse finanziarie.

L’evento si rivolge alle seguenti figure aziendali: Responsabile Sostenibilità, Responsabile ESG, Energy Manager, HSE, CSR, Responsabile Operation / COO, CIO – IT Manager, CDO – Data Officer, CTO, Responsabile Acquisti / Supply Chain, CFO.

I principali settori target sono: Retail & GDO, Industrial, Energy & Utilities, Fashion & Consumer Brand (Food & Beauty), Banche, Real Estate, Investors (private equity), Mobilità & Trasporti, Logistica, Start-up.

Il programma completo dell’evento è consultabile su:

https://ikn.it/climate-tech/