Eventi

Grande successo per la quinta edizione di Smart City Now

Grande successo per la quinta edizione di Smart City Now, l’evento lombardo sulle innovazioni tecnologiche
che guidano il cambiamento del territorio, svolto a Milano e in digitale il 15-16 e 30 giugno.

Milano, 30 giugno 2021. Si è conclusa con un grande successo la quinta edizione di Smart City Now, l’evento organizzato dalla Fondazione Cluster Smart Cities & Communities della Regione Lombardia in collaborazione con Innovability e Innovabilify, confermandosi come il punto di riferimento per le amministrazioni lombarde in tema di innovazione e applicazione di soluzioni tecnologiche per il contesto urbano e territoriale e per il miglioramento della qualità della vita nelle città lombarde.

I numeri confermano il successo: 500 registrati, di cui oltre 100 pubbliche amministrazioni, in 10 sessioni di conferenza con 53 speaker per un totale di 15 ore di streaming che hanno ricevuto oltre 1100 visualizzazioni live e 3 workshop riservati.

Utility Day 2019

Più di 450 Manager delle principali Aziende Gas & Power si riuniranno come ogni anno

all’unico evento in Italia in cui confrontarsi sull’evoluzione del business

e sulla trasformazione in atto nel Settore

 

Utility Day quest’anno “raddoppia” e si conferma nuovamente come la grande opportunità annuale di aggiornamento, scambio e confronto sui trend in atto, nonché di networking con i key decision maker del settore:

  • il 27 novembre si terrà l’Energy Executive Summit, un incontro esclusivo Invitation only sulla Vision dei C-Level, in cui I lavori si apriranno con un’intervista a Massimo Ricci, Director-Energy Department di ARERA.
  • Il 28 novembre si svolgerà il convegno: una giornata dedicata allo scambio di esperienze, al confronto su criticità comuni, alle prospettive aperte per il business dall’innovazione tecnologica e all’aggiornamento su temi regolatori e le opportunità aperte dai nuovi scenari di mercato.

Ogni anno l’evento coinvolge una fetta sempre più ampia dell’eco-sistema energetico e sviluppa contenuti dedicati ad assolvere alle specifiche esigenze dei Manager del settore.

Sicurezza e Smart Building Expo chiudono con oltre 28.000 presenze, confermandosi punti di riferimento per il mercato

Milano, 19 novembre 2019 – SICUREZZA, manifestazione leader europea per security e antincendio, e Smart Building Expo, la fiera dell’integrazione tecnologica - a Fiera Milano (Rho) dal 13 al 15 novembre scorsi - si sono chiuse con 28.629 operatori professionali.

Numeri in crescita del 12% rispetto all’edizione precedente, con presenze internazionali da 88 Paesi, tra cui i dieci maggiormente rappresentati sono stati Svizzera, Regno unito, Grecia, Spagna, Tunisia, Francia, Germania, Federazione Russa, Ucraina e Croazia. Un incremento che testimonia come SICUREZZA sia ormai riconosciuta come hub di riferimento per i professionisti di tutta Europa e dell’area del Mediterraneo.

LUMI Expo 2019: qualche anticipazione a un mese dal via

Il 21 e 22 novembre, BolognaFiere ospita la mostra convegno sulle tecnologie e le soluzioni per l’ambiente costruito a misura d’uomo

Milano, 18 ottobre 2019 – Dall’intelligenza artificiale (AI) all’Internet of Things, dagli oggetti “smart” alla rete 5G, dai Big Data alla realtà virtuale e aumentata… Quali sono i trend tecnologici che stanno maggiormente impattando i settori delle costruzioni e dell’edilizia? Quali opportunità offrono e quali sono le complessità da affrontare?

Il prossimo 21 e 22 novembre, a BolognaFiere, LUMI Expo propone due giornate di incontro e di aggiornamento tecnologico per rispondere a queste domande. Attraverso momenti di networking, seminari e convegni di approfondimento con i massimi esperti del settore, la mostra-convegno esplorerà i diversi campi applicativi dell’innovazione tecnologica per l’ambiente costruito.

Il futuro dell’edilizia è negli edifici efficienti e intelligenti

Se ne parla il 21 e 22 novembre a Bologna all’interno di LUMI Expo 2019

Milano, 11 settembre 2019 - C’è bisogno di costruire in modo più efficiente e intelligente. Lo conferma l’Unione Europea che, nella direttiva UE 2018/844, richiede edifici più sostenibili con l’obiettivo di ridurre il loro impatto ambientale ed energetico. Basti pensare che il parco immobiliare europeo è responsabile del 36% di tutte le emissioni di anidride carbonica all’interno dell’UE.

EDIFICI SMART E A ENERGIA QUASI ZERO

Come fare per rispettare questa richiesta? Da un lato lavorando a una riqualificazione profonda degli edifici esistenti, dall’altra cercando di costruire in modo più efficiente. Ecco perché si parla di edifici nZEB, ovvero near zero energy building, edifici a energia quasi zero. Per centrare questi obiettivi, si dovranno impiegare materiali e soluzioni efficienti volti a un migliore isolamento termico e si dovranno utilizzare fonti energetiche rinnovabili.