La città del futuro, fra digitale e ecologia
IBM lancia la sfida dell'integrazione in chiave servizi. Con un'offerta che va oltre la tradizionale offerta di server: l'IT oggi non è più quello di una volta, e l'elettronica si mescola con il mondo reale. Letteralmente
Las Vegas - Una casa intelligente, in un palazzo intelligente, dentro un quartiere intelligente di una città intelligente. La pervasività della tecnologia nella vita di tutti i giorni, secondo IBM, può essere sfruttata a nostro vantaggio: se il contatore dell'energia elettrica è "intelligente", ovvero è in grado di fornire informazioni avanzate sul suo stato di funzionamento, è bene sfruttare questa possibilità.
E, visto il fiorire di dispositivi sempre più elettronicamente evoluti che fanno capolino ovunque (non solo nelle abitazioni), secondo Big Blue è arrivato il momento di guardare con maggiore attenzione al capitolo dell'edilizia "smart".
L'idea è: allargare il concetto di piattaforma IT dai server ai dispositivi che sempre più spesso si affollano in casa e nell'edilizia in generale. Contatori dotati di CPU appunto (o i cosiddetti smart meter), apparecchi per la geolocalizzazione, rilevatori di vario genere (di perdite d'acqua, di intrusione), ogni tipo di input ivi comprese le eventuali e sempre più pervasive telecamere di sorveglianza.
...continua al seguente indirizzo:
http://www.reteingegneri.it/notizie/edilizia/ecologica-e-digitale-la-nuova-citta.html
giovedì 25 febbraio 2010