Edilizia

Conviene comprare casa direttamente dal produttore?

Comprare una casa in costruzione oltre al vantaggio economico (costa circa il 10% in meno di una casa già costruita), ha sicuramente anche altri vantaggi. Ad esempio la possibilità di apportare modifiche, di personalizzarla, ecc. Di contro sono però necessarie delle precauzioni sicuramente maggiori di quelle richieste per acquistare una casa già esistente.

In pratica l’acquirente si impegna a corrispondere al costruttore degli acconti sul prezzo finale concordato, mano a mano che i lavori di costruzione procedono. Questo metodo, chiamato a stati di avanzamento, ha un duplice valore: da una parte funge da finanziamento per il costruttore, dall’altra garantisce all’acquirente di pagare solo al raggiungimento di determinati obiettivi (ad es. le fondazioni, il tetto, ecc).

Rischi luogo lavoro settore edile: strumenti protezione

I dispositivi di protezione individuale dagli agenti chimici in un manuale sulla valutazione dei rischi nelle costruzioni edili. La normativa, gli indumenti di protezione, gli occhiali, le visiere, i guanti e le calzature.



Riprendiamo a parlare di rischio chimico nel comparto edile attraverso il documento "La valutazione dei rischi nelle costruzioni edili", manuale che nasce dalla collaborazione tra il Comitato Paritetico Territoriale per la Prevenzione Infortuni, l'Igiene e l'Ambiente di Lavoro di Torino e Provincia (C.P.T. Torino) e l’INAIL Piemonte. 

Dopo aver affrontato, in un precedente articolo, i riferimenti al rischio chimico del Decreto legislativo 81/2008, i rischi per la salute e la sicurezza e la valutazione del rischio, ci soffermiamo sulle indicazioni relative ai dispositivi di protezione individuale dagli agenti chimici.

 

Impatto zero per immobili di nuova costruzione dal 2020

ll testo è stato approvato dall’Europarlamento e gli Stati membri dovranno modificare i loro regolamenti edilizi. 

Tutti gli immobili di nuova costruzione, a partire dalla fine del 2020, dovranno certificare elevati standard di risparmio energetico. 

La normativa approvata dagli eurodeputati stabilisce che tutti gli edifici costruiti dopo il 31 dicembre 2020 siano prossimi alla classificazione “zero-energy”, ossia rispettino elevati standard di efficienza rispondendo al fabbisogno anche attraverso il ‘massiccio’ utilizzo di energie rinnovabili.

Cantieri edili: Cassazione Penale - Sentenza n. 25529 del 5 luglio 2010

Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 25529 del 5 luglio 2010 - Pres. Morgigni – Est. Bianchi – P.M. Di Popolo - Ric. R.M., M.P., A.F.

 

Commento.

È in linea con le disposizioni del D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 e s.m.i., contenente il Testo Unico in materia di salute e di sicurezza sul lavoro, questa sentenza della Corte di Cassazione penale nella quale sono state individuate le responsabilità concorsuali del coordinatore in fase di esecuzione e dell’ impresa affidataria a seguito di un infortunio mortale sul lavoro accaduto in un cantiere edile nel quale, in base ad uno schema complesso di lavori appaltati in cascata, sono venute a trovarsi ad operare simultaneamente diverse imprese esecutrici.

Sicurezza: prevenzione incidenti luogo lavoro

La valutazione dei rischi nelle costruzioni:   il rischio chimico


Il rischio chimico in un documento sulla valutazione e i rischi nelle costruzioni edili. La normativa, i rischi per la salute e la sicurezza, l’individuazione dei pericoli, la valutazione del rischio, i modelli proposti e i documenti operativi allegati.

Principi base per verficare la sicurezza di casa

Negli edifici sono presenti vari tipi di impianti: elettricotermicoidrico, del gas e di condizionamento. Impianti che, per vari motivi, in alcuni casi possono essere origine di gravi incidenti. Inoltre l'Italia si sa, è un paese sismico, soggetto quindi ai terremoti. Questo comporta che gli edifici, e quindi anche le nostre case, possono rimanere danneggiati anche seriamente da eventi di una certa portata. Come fare a riconoscere i segni di eventuali pericoli? 

Architettura e fotovoltaico: integrazione

Il GSE ha pubblicato sul proprio sito la seconda edizione della guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell’integrazione architettonica del fotovoltaico. La guida, disponibile per il download e la consultazione in formato pdf, è stata redatta secondo quanto previsto dai Ministeri competenti e dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas.

Investire su casa ecologica: conviene?

Acquistare una nuova abitazione realizzata secondo i canoni della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica costa ancora qualcosa in più rispetto all’utilizzo di tecniche tradizionali, ma il surplus può essere abbattuto nel giro di pochi anni, se a questo si aggiunge un utilizzo prudente dell’immobile. “Lo scenario attuale è molto diverso da quanto si potesse immaginare solo qualche anno fa”, riflette  Carmine Prinzo, responsabile area tecnica di La Ducale (società di sviluppo immobiliare del gruppo Tecnocasa), che sta curando Habitaria (foto in alto), intervento immobiliare residenziale in classe A ubicato a Paullo, nella zona est di Milano.

Cos'è la segnalazione certificata di inizio attività

Valutazione del presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici

A proposito della introduzione della Scia nel campo edilizio il presidente di Assoedilizia dichiara:

“La SCIA applicata al settore edilizio sostanzialmente non modifica alcunché rispetto alla disciplina precedente, già alleggerita di una serie di passaggi procedimentali, per le opere minori, a seguito della riforma introdotta nella primavera scorsa.

Scheda sicurezza edilizia: le officine

Una scheda per la gestione della sicurezza nelle attività che si svolgono nelle officine del comparto edile. Requisiti generali degli ambienti, prevenzione e istruzioni per gli addetti. Rischi relativi a urti, tagli e rumore. Saldatura e verniciatura.

In riferimento alla banca dati di schede bibliografiche contenute in " La valutazione dei rischi nelle costruzioni edili"- un manuale nato dalla collaborazione tra il Comitato Paritetico Territoriale per la Prevenzione Infortuni, l'Igiene e l'Ambiente di Lavoro di Torino e Provincia ( C.P.T. Torino) e l’ INAIL Piemonte– presentiamo una scheda relativa ad un particolare ambiente di lavoro: l’officina

Seguici su Facebook