Edilizia

Sicurezza edilizia: la patente a punti

La materia della sicurezza sul lavoro è un ambito molto avvertito dalle forze politiche, dalle associazioni sindacali e dalla stessa opinione pubblica. Non a caso, dunque, le norme che disciplinano il settore sono soggette nel tempo a continue rivisitazioni, aggiornamenti, correzioni, integrazioni.

L’ultimo Consiglio dei Ministri prima della pausa estiva ha cominciato l’esame di una bozza di decreto legislativo destinato ad apportare alcune novità in materia.

La città del futuro, fra digitale e ecologia

IBM lancia la sfida dell'integrazione in chiave servizi. Con un'offerta che va oltre la tradizionale offerta di server: l'IT oggi non è più quello di una volta, e l'elettronica si mescola con il mondo reale. Letteralmente

Las Vegas - Una casa intelligente, in un palazzo intelligente, dentro un quartiere intelligente di una città intelligente. La pervasività della tecnologia nella vita di tutti i giorni, secondo IBM, può essere sfruttata a nostro vantaggio: se il contatore dell'energia elettrica è "intelligente", ovvero è in grado di fornire informazioni avanzate sul suo stato di funzionamento, è bene sfruttare questa possibilità.

 

Guida gratuita progettazione edilizia privata

Il Consiglio Nazionale degli Architetti mette a disposizione liberamente on-line il primo di una collana di volumi col quale si vogliono definire alcuni standard di qualità nelle prestazioni professionali. Stiamo parlando di definizioniprotocollischede prestazionali, e un vasto campionario di letterecontrattiverbalimoduli relativi alla progettazione, direzione e collaudo delle opere di edilizia privata di nuova costruzione.

Case: ripartizione millesimi, sentenza 9/8/2010

Case: ripartizione millesimi, si puo' modificare senza l'unanimità dei condomini

 

Corte di cassazione, sentenza n. 18.477 del 9 Agosto 2010: SUNIA E APU: «Sentenza a favore dei cittadini onesti»

CASE RIPARTIZIONE MILLESIMI - La Corte di Cassazione di Roma con la sentenza 18.477 del 9 agosto ha stabilito che non sarà più necessaria l'unanimità di tutti i condomini per modificare la ripartizione delle tabelle millesimali dei condomini.  In base alle tabelle millesimali vengono suddivise le spese condominiali ed ora per modificarle, basta la maggioranza di 501 millesimi e dei presenti in assemblea. 

Seguici su Facebook