Economia e fisco

Modificate norme che consentono la rateizzazione dei debiti con Equitalia

Equitalia cerca di ricucire lo strappo con i contribuenti e annuncia novità per consentire a cittadini ed imprese di mettersi in regola con il fisco in maniera più agevole. Ricordiamo che dal prossimo primo aprile farà il suo debutto la mediazione tributaria per i contenziosi con l'Agenzia delle Entrate, ma dalla quale sono esclusi gli atti di Equitalia.
In ogni caso, spiega Equitalia grazie agli interventi normativi decisi nel decreto Salva Italia e in quello sulla semplificazione fiscale, nonché regolamentari della stessa Agenzia di riscossione (direttiva 7/2012 di Equitalia) oggi si può accedere con più facilità alla rateizzazione delle cartelle di pagamento. Si tratta di una soluzione particolarmente apprezzata dai contribuenti, visto che dal 2008, anno in cui la possibilità di pagare a rate è stata introdotta, sono state concesse più 1,5 milioni di rateizzazioni per un importo totale che sfiora i 20 miliardi di euro.

Chi è esonerato dalla presentazione del modello 730 del 2012?

E’ disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate il modello 730 2012 relativo alla dichiarazione dei redditi 2011 che quest’anno presenta diverse novità, a partire dalla nuova casella per la cedolare secca per i contribuenti che già nell'anno 2011 hanno scelto la tassa piatta per gli affitti abitativi del 21% o del 19% sulle locazioni degli immobili a uso abitativo; e dalla proroga degli incrementi della produttività, con l'imposta sostitutiva del 10%, nel limite di 6mila euro lordi; per arrivare al contributo di solidarietà per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 300mila euro; al differimento di 17 punti percentuali dell'acconto Irpef per il 2011, che poteva essere effettuato nella misura dell'82% in luogo del 99%; al differimento di 17 punti percentuali dell'acconto per la cedolare secca relativa al 2011, che poteva essere effettuato nella misura del 68% in luogo dell'85%; all’eliminazione dell’obbligo di presentare la comunicazione preventiva di inizio dei lavori al Centro operativo di Pescara per fruire della detrazione del 36%; alla proroga della detrazione del 55% per le spese relative agli interventi finalizzati al risparmio energetico.

Cresci Italia: novità per i professionisti, LEGGE 24 marzo 2012 n. 27

Nel Decreto Legge Liberalizzazioni del 24 gennaio 2012, battezzato “Cresci Italia”, e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 marzo 2012 (dopo la definitiva approvazione della Camera dei deputati), vi sono diverse novità riguardati le attività dei liberi professionisti.
Le principali sono riportate negli articoli 9, 9bis e 10 del Titolo 1 Capo 3.

Le più significative riguardano:

- abrogazione delle tariffe professionali (restano in vigore solo per la liquidazione di spese giudiziali, per non oltre il centoventesimo giorno dalla data di entrata in vigore della legge di conversione);

Convenzioni assistenza amministrativa e contabile

Siamo lieti di segnalarvi la recente attivazione di una nuova convenzione nel settore dell’assistenza amministrativa e contabile in favore degli iscritti al network.

Il servizio, erogato online, è disponibile su tutto il territorio Nazionale ed è rivolto a Professionisti e Microimprese in regime contabile semplificato o agevolato.

La modalità di erogazione online consente un significativo abbattimento dei costi, pur garantendo il mantenimento di livelli qualitativi elevati.

Convenzioni corsi formazione professionale per Architetti

Al via la nuova area del portale dedicata alle convenzioni in favore degli iscritti stipulate con aziende attive nella formazione professionale.

Visto il ruolo cruciale che l’aggiornamento riveste nella professione di un ingegnere, e la recente estensione dell’obbligo di seguire percorsi di formazione continua a tutti i professionisti (introdotto con la finanziaria 2011 bis), il network si è attivato alla ricerca di accordi con partner qualificati attivi nel settore. 

Formazione continua obbligatoria per i professionisti con la manovra finanziaria 2011 bis

La manovra finanziaria 2011 bis, approvata in via definitiva il 14/09/2011, apporta molte novità per i liberi professionisti. 
In questo articolo ci soffermiamo su una delle novità principali: la formazione continua.

Il titolo II della manovra (Liberalizzazioni, privatizzazioni ed altre misure per favorire lo sviluppo),  Articolo 3, quinto comma, lettera (b), sancisce infatti l’obbligo per tutti i professionisti di seguire percorsi di formazione continua permanente. Il principio verrà recepito mediante la riforma degli ordinamenti professionali entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del decreto.

Quali sono caratteristiche principali del Regime dei Minimi 2012?

L'Agenzia delle Entrate emana due attesi provvedimenti per dare attuazione al nuovo regime fiscale 2012 introdotto dall'ultima finanziaria e che ha sostituito i vecchi regimi forfettari. Per i pochi fortunati che vi rientrano la grande novità rispetto al passato risiede nel fatto che i compensi non sono assoggettati a ritenuta d'acconto. Inoltre potranno farne parte - se in possesso dei requisiti - anche coloro che avevano aderito al regime delle nuove iniziative e a quello ordinario, sempre però, nei limiti temporali previsti dalla normativa.

Partnership fra ReteArchitetti.it e l’associazione GEA per il progetto gruppo di acquisto solidale di impianti fotovoltaici

In questa sezione vi presentiamo un’iniziativa promossa dall’associazione senza fini di lucro GEA di Padova.

Si tratta di un progetto riguardante la realizzazione di un gruppo di acquisto solidale di impianti fotovoltaici dedicato alle aziende. Con tale progetto l'Associazione dà il via alla sua campagna di promozione delle energie rinnovabili nel territorio padovano.

Ritenendo l’iniziativa di interesse, il network fornisce il proprio supporto in veste di media partner.

La presentazione si terrà presso la Biblioteca Comunale di Solesino, il 24 novembre 2011.

Polizza assicurazione responsabilità civile obbligatoria per gli architetti, nella finanziaria 2011 bis

La manovra finanziaria 2011 bis, approvata il 14/09/2011, apporta molte novità per i liberi professionisti.

Nella sezione denominata Titolo II (Liberalizzazioni, privatizzazioni ed altre misure per favorire lo sviluppo) vengono elencate tutte le novità.

Una novità importante che riguarda tutti i professionisti (come ad esempio Ingegneri, Architetti, Geometri) è quella relativa alla copertura assicurativa responsabilità civile.

Seguici su Facebook