Economia e fisco

Il leasing: panoramica, tipologie, vantaggi svantaggi - Parte 2

Una sottospecie del leasing è il leaseback.

Quando il proprietario di un bene ha bisogno di liquidità ma non può farne a meno, può accordarsi con un intermediario finanziario in questo modo: egli rivende il bene all’intermediario, il quale senza soluzione di continuità lo concede in locazione finanziaria al medesimo.

In questo modo, per fare un esempio, un’industria può continuare ad utilizzare un suo capannone o un dato impianto di cui non può fare a meno e allo stesso tempo fare cassa con la vendita.

 

Il leasing: panoramica, tipologie, vantaggi svantaggi - Parte 1

Fra i contratti atipici di natura finanziaria, il leasing è forse il più importante e diffuso. Nato nel mondo bancario anglosassone diverse decine di anni fa, ormai è divenuto frequentissimo anche in Italia e nel resto del mondo.

Si è anche cercato di dare al leasing un corrispondente terminologico italiano (locazione finanziaria, date le similitudini con l’ordinario contratto di affitto), ma non c’è dubbio che la parola originale continui ad essere più immediata e diffusa.

Pratiche commerciali in internet: aspetti normativi e giuridici

La rete Internet si è ormai definitivamente affermata come strumento essenziale per il commercio a livello globale e come straordinario mezzo di diffusione delle comunicazioni commerciali e pubblicitarie.

Le più recenti ricerche (1) mostrano un continuo trend di sviluppo del fenomeno pubblicitario online, tanto che nel 2008 si attende una crescita del 40% rispetto allo scorso anno, con un giro di affari destinato a toccare in Italia la cifra record di 1 miliardo di euro.

In particolare si prevede che il 7% dell’intero budget pubblicitario sia destinato ad essere investito in rete, mentre nel 2010 tale quota sarà attesa nell’ordine del 10%.

Finanziamenti risparmio energetico 2011: come scegliere

Finanziamenti ad hoc per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili sul tetto di casa. Proposte di “costo zero” da parte delle Esco per i pannelli fotovoltaici. Mutui agevolati per chi ristruttura casa per risparmiare sui consumi. La crescente attenzione dei consumatori verso le tematiche, ma soprattutto la presenza di incentivi pubblici per questi lavori, hanno fatto crescere in maniera considerevole l’offerta di prodotti ad hoc per gli interventi domestici in campo energetico. Così  la sfida più difficile diventa scegliere il prodotto più adatto alle proprie necessità.

Modelli modalità compilazione e scadenze dichiarazione redditi 2011

Sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate tutti i modelli relativi alla dichiarazione dei redditi 2011, con relative modalità di compilazione e novità. Innanzitutto ricordiamo che al 16 al 28 febbraio sono previsti versamenti Iva ed Enpals, Inps, Enasarco.

Entro il 16 febbraio tutti i soggetti IVA dovranno trasmettere le fatture relative ai beni consegnati e ricevuti il mese solare precedente e dovranno comunicare tutte le operazioni del mese precedente, cioè ogni operazione di cassa per la quale è stata rilasciata una ricevuta fiscale o uno scontrino.

Ristrutturazioni edilizie: norma integrale su ritenuta 36% sui bonifici

Di seguito il provvedimento dell’ Agenzia delle Entrate , n. 94288/2010 del 30 giugno 2010,  concernente l’effettuazione delle ritenute alla fonte ai sensi dell’articolo 25 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, sui pagamenti relativi ai bonifici disposti dai contribuenti per beneficiare di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d’imposta, quali anche per esempio bonifici per ristrutturazioni e risparmio energetico.

La norma ha lo scopo principale di colpire l’evasione fiscale, oltre che produrre un beneficio per il Fisco che in questo modo può incassare denaro in anticipo.

Agevolazioni 2011 nuove imprese giovanili

Se è vero l’assunto secondo cui il futuro è rappresentato dai giovani, è bene, dunque, investire sulle loro figure, sulle loro potenzialità, sulle loro risorse. Investire su giovani talenti, innovazione tecnologica e creatività è proprio il motivo per cui è nato il Fondo Mecenati, che stanzia 40 milioni di euro per la promozione dell'imprenditoria giovanile.

Attività settore edilizia: aliquote IVA applicabili

# Cessione di case di abitazione non di lusso secondo i criteri di cui al D.M.
2.8.1969, ancorché non ultimate, a favore di soggetti in possesso dei requisiti per le
agevolazioni prima casa ai sensi della nota II-bis allegata alla Tariffa, parte I,
del D.P.R. 131/1986: IVA 4%

# Cessione da parte di imprese costruttrici di costruzioni rurali ai sensi dell’art. 9,
comma 3, lettere c) ed e), della L. 133/1994, ancorché non ultimate, destinate
ad uso abitativo del proprietario del terreno o di altri addetti alla coltivazione
dello stesso o all’allevamento del bestiame ed attività connesse: IVA 4%

Chiarimenti su detrazioni, deduzioni e crediti imposta: guida completa

Le domande più comuni e le risposte dell'Agenzia delle Entrate su deduzioni, detrazioni e crediti d'imposta 

Di seguito pubblichiamo integralmente il testo della circolare n.21 del 23/04/2010 con la quale l’Agenzia delle Entrate ha risposto in merito a quesiti relativi a deduzioni, detrazioni e crediti d’imposta.


Essa rappresenta un valido strumento attraverso il quale è possibile verificare le risposte che l’Amministrazione Finanziaria ha dato a domande effettuate dai contribuenti relativamente ad argomenti e dubbi molto comuni in sede di dichiarazioni.
Anche se l’intervento potrebbe sembrare troppo lungo, ritengo che ognuno di Voi possa trovare le risposte giuste ed con questo proposito preferisco procedere alla pubblicazione integrale.

Seguici su Facebook