Economia e fisco

Modalità di calcolo e pagamento saldo IMU 2012

Il 17 dicembre i cittadini italiani sono chiamati a saldare l’ultimo pagamento Imu, la nuova imposta sulla casa che da quest’anno ha sostituito la vecchia Ici. Secondo le prime stime, l’impatto dell’Imu e l’aumento delle aliquote base stabilita dai diversi Comuni di Italia avrà un costo molto pesante nelle tasche delle famiglie italiane.

Per sapere quanto si pagherà bisogna moltiplicare per 160 la rendita catastale (rivalutata del 5%), applicare l’aliquota decisa dal proprio comune di residenza, in base alla tipologia di immobile e dal totale ottenuto bisognerà poi sottrarre le detrazioni forfettarie, uguali a 200 euro più ulteriori 50 euro per ogni figlio a carico fino a 26 anni d’età.

Introdotta nuova tassa sui conti correnti, azioni, obbligazioni, conti deposito per il 2012 e 2013

E’ in arrivo una nuova tassa che colpirà tutti i titolari di conti correnti, obbligazioni, azioni e conti deposito, indipendentemente dalla somma ‘parcheggiata’.

Che si tratti infatti di milionari o cittadini dal conto corrente ‘normale’, tutti dovranno pagare al Fisco un bollo pari a 34,20 euro, perché il prelievo sui prodotti finanziari (pari all'1 per mille nel 2012) ha un minimo pari, appunto, a questa cifra. Gli unici esenti dal pagamento di questa imposta sono coloro che hanno meno di 5 mila euro di giacenza media sul conto.

Sentenza Corte Costituzionale dichiara illegittimo l’obbligo di mediazione per controversie civili e commerciali

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità della media-conciliazione nelle controversie civili e commerciali

La Corte Costituzionale dichiara la mediazione civile obbligatoria incostituzionale: ad essere investito dall'incostituzionalità, il primo, secondo e terzo periodo del decreto legislativo 04/03/2010 n. 28 dove si afferma che ‘Chi intende esercitare in giudizio un'azione relativa ad una controversia in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti, da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari, è tenuto preliminarmente a esperire il procedimento di mediazione’.

Quali sono le esenzioni, riduzioni e gli adempimenti per il pagamento IMU 2012

Il prossimo 17 settembre scade il pagamento della seconda rata dell'Imu 2012. Nel post, il dettaglio, per tipologia di immobile, degli adempimenti, di eventuali esenzioni e riduzioni. 

Scade il 17 settembre 2012 il termine per il pagamento della seconda rata dell'Imu 2012, che interessa circa 877.000 proprietari di prima casa.

Su circa 16 milioni di contribuenti che a giugno 2012 hanno versato l'imposta municipale sull'abitazione principale, solo il 5,5%, ha deciso di dilazionare in tre tranches il versamento dell'imposta: prima rata a giugno, ulteriore acconto a settembre, saldo a dicembre.

Lista completa aliquote IMU 2012 per abitazione principale, affitti liberi, case sfitte, aliquota ordinaria, per i principali comuni italiani

Dopo la seconda rata dell'Imu (per chi l'ha scelta) a dicembre arriverà il saldo: ecco le nuove aliquote città per città.

Per chi ha scelto di versare l'Imu in tre rate, la seconda rata dell'Imu dovrà essere pagata entro il prossimo 17 settembre. Ma dietro l'angolo c'è ancora il saldo (17 dicembre). Per non farvi cogliere impreparati ecco la tabella con le aliquote che saranno applicate, città per città (capoluoghi di provincia).

Soluzione migliore per investire liquidità nei periodi di crisi: il conto di deposito

Per difendere la propria liquidità senza correre rischi di investimenti particolari, il prodotto preferito dagli italiani resta sempre il conto deposito, nonostante la mini patrimoniale che ha colpito anch’esso e nonostante i rendimenti siano calati rispetto all’anno scorso.

Eppure riescono comunque a raggiungere in alcuni casi anche il 4%, e più se si sceglie di vincolare la somma da investire per un lungo periodo, tipo 12 mesi. Molti italiani preferiscono rifugiarsi nei conto deposito perché rendono più di un conto tradizionale e comportano meno rischi di un altro tipo di investimento finanziario.

Ritardato pagamento IMU 2012: sanzioni e procedura ravvedimento operoso

I contribuenti che non hanno versato l’acconto Imu o il saldo, possono provvedere al pagamento in ritardo utilizzando il ravvedimento operoso, con l’applicazione di una sanzione ridotta oltre che gli interessi legali. E’ possibile utilizzare il ravvedimento sprint, breve o lungo. Vediamo tutti i calcoli, compreso come compilare il modello F24. Tutto per evitare la sanzione amministrativa del 30%. 

 

La nuova imposta municipale Imu è un tributo locale dovuto da tutti i cittadini in possesso di un qualunque immobile, ivi compreso l’abitazione principale e le pertinenze della stessa. Tale imposta è dovuta anche per i terreni e le aree edificabili. L’applicazione dell’imposta è stata anticipata al 2012 dalla Manovra Monti, il Decreto Legge n. 201 del 2011, generando non poche incertezze sulla sua applicazione, in considerazione anche della determinazione delle aliquote da parte dei Comuni.

Quali sano le aliquote contributive per il lavoratori autonomi nel 2012?

Per artigiani e commercianti, lavoratori agricoli e coltivatori diretti, collaboratori a progetto e professionisti senza cassa della gestione separata dal 2012 aumentano le aliquote contributive di finanziamento per effetto della riforma pensioni del Governo Monti. Più contributi da versare per tutti i lavoratori autonomi. Ma per alcuni anche qualche tutela in più.

La manovra sul sistema pensionistico varata dal Governo Monti ha sostanzialmente modificato i requisiti di accesso alla pensione dei lavoratori. Si è passati dalla pensione di anzianità con il sistema delle quote e la finestra mobile, poi abrogati, alla nuova pensione anticipata. Accanto alle modifiche dei requisiti per l’accesso alla pensione in anticipo attraverso gli anni di contributi versati, è stata anche modificata la pensione di vecchiaia, che è invece legata al raggiungimento dell’età anagrafica.

Come richiedere un mutuo a tasso a agevolato per giovani coppie

Ottenere mutui per le giovani coppie in questo momento storico sembra un’impresa decisamente ardua. Primo per le condizioni sempre più rigide richieste dalle banche, poi per la poca informazione dalle stesse date ai clienti e, situazione non certo di poco conto, molti ragazzi oggi sono precari e per loro è del tutto impossibile avere un mutuo.

Da un'inchiesta di Altroconsumo emerge che il fondo di garanzia governativo per i mutui ai giovani precari, istituito il 1 settembre del 2011, viene di fatto boicottato dalle banche, che preferiscono proporre mutui a tassi d'interesse superiori a quelli proposti un anno fa e solo nove agenzie su 71 hanno adempiuto a questo obbligo di trasparenza segnalando ai giovani futuri mutuatari la possibilità di usare le condizioni di questo fondo che ha una dotazione (a regime) di 50 milioni di euro.

Seguici su Facebook