Economia e fisco

Novità in materia di appalti previste dal decreto Irpef

Il decreto Irpef (66/2014) è legge, definitivamente approvato dalla Camera, contiene molte novità in materia di appalti: la costituzione di un elenco di 35 soggetti aggregatori ai quali dovranno necessariamente rivolgersi amministrazioni statali centrali e periferiche, regioni ed enti regionali ed il servizio sanitario nazionale per acquisire alcuni beni e servizi di importo superiore ad una certa soglia. La conseguenza è la riduzione delle stazioni appaltanti.

Per i Comuni che non sono capoluogo di provincia cambiano le modalità di indizione delle gare. Viene integrato l'elenco dei criteri di valutazione delle offerte economicamente più vantaggiose e assegnati nuovi compiti all'AVCP. Allentato inoltre il patto di stabilità interno per dare più risorse alle scuole.

Ulteriore diminuzione per il fatturato di Ingegneri ed Architetti

Per gli studi di architettura e di ingegneria la crisi si fa ancora sentire. Nel secondo trimestre del 2014 i fatturati relativi alle «attività degli studi di architettura e d'ingegneria; collaudi e analisi tecniche» fanno registrare un - 1,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 2013. A rivelarlo è l'Istat che ha pubblicato i dati relativi all'indice generale del fatturato dei servizi.

Secondo la Corte dei Conti la Tasi è una tassa patrimoniale

La Tasi, la nuova tassa sui servizi indivisibili dei Comuni è una patrimoniale vera e propria. A dirlo non è Forza Italia, ma la Corte dei Conti che spiega come la base imponibile sia data dal valore catastale dell’immobile, mentre:
il contribuente è, di fatto, quasi solo il proprietario.
In pratica come la “vecchia” Imu sulla prima casa, anche se le premesse non erano queste osserva il presidente della sezione autonomie della magistratura contabile, Mario Falcucci, audito ieri presso le commissioni congiunte bilancio e finanze della Camera.

Nuove opportunità di lavoro nel settore dei beni culturali

Nuove risorse per tirocini e contratti a tempo determinato nei luoghi statali della cultura
Un milione di euro per il progetto "Mille giovani" e 1,5 milioni per favorire i contratti a tempo determinato all'interno dei luoghi statali della cultura. Sul fronte dell'occupazione, il Decreto Cultura, ormai convertito in legge, mette in atto un piano che coinvolge i giovani under 29 e i professionisti di età inferiore a 40 anni.


Tirocinanti per la cultura

Rifinanziato il fondo "Mille giovani per la cultura", per un ammontare di 1 milione di euro per il 2015. Il Fondo, istituito con il decreto Lavoro dello scorso anno (decreto 76/2013), è destinato alla promozione di tirocini formativi e di orientamento per giovani under 29 nei settori delle attività e dei servizi per la cultura.

Chi può usufruire dei mutui a tasso agevolato per la prima casa?

Ai nastri di partenza il cosiddetto plafond casa predisposto dal governo per acquistare a tasso agevolato prime abitazioni e per la riqualificazione edilizia ed energetica degli immobili.
Alla data del 4 febbraio scorso sono una ventina le banche che hanno sottoscritto la convenzione, più ampia, tra Associazione bancaria italiana (Abi) e Cassa depositi e prestiti (Cdp) per l’accesso al plafond di 2 miliardi di euro.

Novità decreto Slocca Italia: Docfa non necessario per la manutenzione straordinaria

Il decreto Sblocca Italia approda in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento è già in vigore e dedica un corposo capitolo alle semplificazioni in materia edilizia. Numerosi i ritocchi al Testo Unico (DPR 380/2001).
Attraverso una modifica alla definizione di manutenzione straordinaria, la Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) viene estesa anche a frazionamenti ed accorpamenti. Si accorciano i tempi del permesso di costruire, che non possono più essere raddoppiati automaticamente nei Comuni con più di 100mila abitanti. Niente più Docfa per le opere soggette a CIL e CILA. Queste ed altre le nuove previsioni del Testo Unico.

Professionisti e Pos: un obbligo non sanzionato

Mancano ormai pochi giorni alla data in cui il terminale Pos entrerà a far parte delle apparecchiature elettroniche comunemente utilizzate dagli studi professionali.
Questa volta, però, non si tratta di tecnologia volta a migliorare la qualità delle prestazioni erogate, bensì di un costoso strumento dalla dubbia utilità rispetto alle finalità per le quali è stato imposto.

L’obbligo per i professionisti di accettare pagamenti “anche” con modalità informatiche, in particolare carte di debito (bancomat), è stato introdotto dall’art. 15, comma 4, del Decreto Legge 18 ottobre 2012 n. 179, con data di decorrenza fissata al 1° gennaio 2014.

Istruzioni e chiarimenti per la compilazione del Modello 730 e Modello Unico 2014

Contribuenti italiani pronti alla presentazione dei redditi 2014 e mentre c’è chi si dimena tra compilazioni di modelli 730 e Unico per dichiarare i redditi percepiti nel 2013, tra istruzioni e chiarimenti per una corretta compilazione, che si possono trovare sul sito dell’Agenzia delle Entrate ma che possono essere anche fornite da Caf e professionisti abilitati, probabilmente per il prossimo anno è in arrivo una novità: come infatti ha annunciato dal  premier Renzi, quello in corso dovrebbe essere l’ultimo anno di presentazione del modello Unico improntato sul 740. Secondo Renzi, infatti, “Il 740 non ce l’hanno all’estero e non l’avremo nemmeno noi. Perchè dal prossimo anno elimineremo un certo modello di dichiarazioni dei redditi”,ma per quest’anno rimane.

Cosa è l’home staging? Come preparare un ambiente per renderlo più appetibile alla vendita o locazione

Home staging è la preparazione di un ambiente in vista di una vendita o di una locazione in modo tale da renderlo appetibile al maggior numero di persone per poter essere collocato nel minor tempo possibile e alle migliori condizioni.

La professione dell’home stager nasce negli U.S.A. agli inizi degli anni ’70 grazie all’agente immobiliare Barb Schwarz che inizia a considerare l’immobile un prodotto a tutti gli effetti: il suo aspetto deve essere impeccabile, di qualità, e la vendita deve essere accompagnata da un piano di marketing che valorizza le peculiarità e studia il campo d’azione, la destinazione.

Quali sono le principali linee d’azione del programma Horizon 2014-2020?

Tre le linee di azione principali:

-         eccellenza scientifica: che mira a rafforzare e ad ampliare l'eccellenza della base scientifica dell'Unione e a consolidare lo Spazio europeo della ricerca (SER) al fine di rendere il sistema europeo di ricerca e innovazione più competitivo su scala mondiale. Essa si articola in quattro obiettivi specifici.

-         "Consiglio europeo della ricerca (CER)" fornisce finanziamenti attraenti e flessibili per consentire a singoli ricercatori creativi e di talento e alle loro équipe di esplorare le vie più promettenti alle frontiere della scienza sulla base di una concorrenza di livello unionale.

Seguici su Facebook